Se i muri potessero parlare: la nuova audioguida del Castello Maretsch
Immerso tra i vigneti ai margini del centro storico di Bolzano sorge l’imponente Castello Maretsch, un castello rinascimentale. Da oggi, la nuova audioguida di Hearonymus invita a esplorare queste mura, offrendo interessanti approfondimenti sull’arte, la storia e i personaggi che hanno caratterizzato il castello.
Le origini del Castello Maretsch risalgono al XIII secolo. Da piccola fortezza dei signori di Maretsch, nel corso dei secoli si trasformò in un magnifico castello residenziale, che raggiunse il suo apice nella seconda metà del XVI secolo sotto la famiglia Römer. La nuova audioguida accompagna i visitatori attraverso queste epoche, dal mastio medievale alle sale magnificamente affrescate fino alla torre panoramica con vista su tutta Bolzano.
Arte, fede e spirito rinascimentale
Particolarmente suggestivi sono i numerosi dipinti rinascimentali che ancora oggi adornano molte sale del castello. Figure allegoriche, virtù, scene tratte dalla mitologia e dalla Bibbia. Tutti realizzati con la tecnica della grisaglia e ricchi di dettagli che testimoniano la cultura umanistica e il pensiero riformatore. Il Castello Maretsch non è solo un’opera d’arte, ma anche una testimonianza di un’epoca religiosa appassionante, in cui il protestantesimo del XVI secolo trovò la sua espressione visibile in Tirolo.
Un castello ricco di storia e lungimiranza
L’audioguida accompagna i visitatori attraverso tutte le sale più importanti: dalla Galleria dei Filosofi con i suoi pensatori antichi alla Sala Romana con i suoi affreschi di grandi dimensioni, fino alla Loggia, dove viene raccontata per immagini la tragica storia d’amore di Piramo e Tisbe, che ha ispirato “Romeo e Giulietta”.
Ma anche i visitatori dei secoli passati hanno lasciato le loro tracce nel castello. Nelle stanze della torre si possono ancora scoprire antiche incisioni e nomi di visitatori del XVI secolo (oggi chiediamo però di astenersi da tali azioni).
Oggi il castello Maretsch è un luogo molto apprezzato per mostre ed eventi e, grazie alla nuova audioguida, anche un luogo di narrazione vivace. Seguendo l’audioguida, non solo si apprende di più sull’architettura e l’arte, ma si scopre anche un pezzo di storia culturale altoatesina.
Alla scoperta del Castello Maretsch con lo smartphone
Ora è possibile esplorare il castello anche con il cellulare: insieme all’app Hearonymus e all’audioguida “Castello Maretsch”, lo smartphone diventa una guida interattiva e accompagna i visitatori in 14 capitoli con numerose informazioni di base.
Con pochi clic è possibile scaricare l’app e l’audioguida sullo smartphone. Una volta scaricata, la guida può essere ascoltata senza limiti e senza connessione a Internet. A casa o direttamente sul posto. L’audioguida può essere ascoltata ovunque, tutte le volte che si desidera. Sia l’app Hearonymus che l’audioguida sono disponibili gratuitamente.
Scarica l’audio-guida direttamente nell’app Hearonymus:
(Aprire semplicemente il link sul cellulare)
Castel Mareccio