Skip to content
  • DE
  • EN
  • IT
  • Español

Hearonymus - Newsletter Febbraio 2024

Novità sulle audioguide per la cultura e il turismo

Lingua dei segni finalmente accessibile, ulteriori ospiti e visitatori nonché numerose nuove audioguide

In questo numero della newsletter abbiamo un’offerta molto speciale per voi: i video in lingua dei segni possono essere ora ordinati ad un prezzo molto vantaggioso. Vi presentiamo anche una selezione delle ultime audioguide più belle in Germania, Austria e Italia.

Anche questa volta, alcune immagini sono state create tramite l’uso dell’intelligenza artificiale (IA).

Il team di Hearonymus vi augura una piacevole lettura.

OFFERTA: Guida in lingua dei segni (LIS) per 2.990,- euro

(c) Creato con l’intelligenza artificiale (IA)

Soltanto in Europa vivono circa un milione di persone con problemi di udito. Circa 500.000 di loro sono completamente sorde. Secondo l’Associazione per i non udenti, tre quarti delle persone non udenti sono analfabeti funzionali e non sanno quindi leggere. Per tale motivo, l’offerta di testi di lettura in sostituzione alle audioguide non è una soluzione rispettosa.

Finora c’è spesso stata la buona volontà, nel mondo della cultura e del turismo, di offrire una soluzione adeguata per i non udenti, ma i costi elevati hanno sempre rappresentato un ostacolo.

Hearonymus ha ora messo a punto un pacchetto economico che include la produzione completa dei video in lingua dei segni, compresa la disponibilità della guida tramite l’app di piattaforma gratuita Hearonymus.

È sufficiente inviarci il testo di partenza in italiano per ricevere una guida video Hearonymus completa in lingua dei segni. Potete inoltre utilizzare i video sul vostro sito web o altrove.

Fino a fine marzo 2024, una guida in lingua dei segni italiana (LIS) costa solo 2.990,- euro.

L’offerta comprende i seguenti servizi:

  • Trascrizione del testo di partenza inviato in lingua dei segni
  • Ripresa video con interprete della lingua dei segni
  • Montaggio e editing del video
  • Creazione della guida e inserimento nell’app di Hearonymus.


Il prezzo promozionale si applica a un testo di partenza con un massimo di 20.000 caratteri, dal quale verranno prodotti circa 30 minuti di video finito. Se avete testi di partenza più lunghi o siete interessati ad altri linguaggi dei segni, saremo lieti di rispondere a tutte le vostre domande. Oltre alla LIS, Hearonymus offre attualmente anche la la Lingua dei Segni Austriaca (ÖGS) e la Lingua dei Segni Tedesca (DGS).

La promozione è valida per gli ordini pervenuti entro la fine di marzo 2024, anche se la guida verrà prodotta solo successivamente. Prezzo più IVA all’aliquota di legge. Questa promozione non è cumulabile con altri sconti, ribassi o promozioni.

Hearonymus suscita l'interesse di nuovi ospiti e visitatori

(c) Hearonymus

L’alta qualità, la semplicità di elaborazione e i prezzi vantaggiosi spingono sempre più istituzioni culturali e turistiche a scegliere un’audioguida di Hearonymus.

Attualmente sono più di 1.200 le guide professionali in Germania, Austria, Svizzera e Italia presenti sulla piattaforma gratuita di Hearonymus e il numero è in continua crescita.

Musei, castelli, itinerari cittadini, viaggi in treno e in battello offrono le loro guide sulla piattaforma, così come percorsi tematici, cantine, monasteri, tour in bicicletta e visite ai cimiteri.

Anche la varietà di lingue è impressionante: le audioguide sono ora disponibili in 29 lingue, tra cui il linguaggio dei segni e la lingua facile.

L’app Hearonymus viene utilizzata dagli utenti anche come fonte di ispirazione. Alcuni usano la mappa della app per trovare idee su dove trascorrere il prossimo fine settimana.

(c) Hearonymus

(c) Creato con l’intelligenza artificiale (IA)

Altri inseriscono una parola chiave di loro interesse nel campo di ricerca e trovano tutte le guide relative a questo termine. Ad esempio, sotto la voce “Architettura” sono disponibili più di 250 audioguide in vari Paesi, come ad esempio: il Museo del denaro della Banca Nazionale Austriaca (Austria), la visita della città di Wetzlar o Prenzlau (Germania), il Museo storico di Basilea (Svizzera), il Castel Tirolo (Alto Adige) o il Campus Urbano della Bocconi a Milano (Italia).

Nuove audioguide per il turismo e la cultura

(c) Klaus Peterlin

In occasione del 30° anniversario della Biblioteca Comunale di Merano, la biblioteca e l’Associazione Artisti Sudtirolesi hanno pensato a un regalo molto speciale per la città. Con l’audioguida LiteraTOUR – Una passeggiata letteraria a Merano, hanno eretto un monumento alla città e ai suoi abitanti.

Castel Tirolo si trova sopra la città termale di Merano. Attraverso l’audioguida, il paese presenta i suoi numerosi tesori culturali, i castelli e le chiese e svela le ragioni che lo rendono luogo ideale per il tempo libero, per vacanze di piacere e all’insegna di uno svago attivo in Alto Adige.

San Candido, il comune più antico dell’Alto Adige, si mostra nel suo lato più prezioso, dal punto di vista culturale e storico, proprio grazie al percorso storico. Che si tratti di edifici sacri, prestigiosi monasteri, residenze o palazzi signorili: l’audioguida del tour storico di San Candido accompagna i visitatori attraverso il passato eclettico della città.

(c) Klaus Peterlin

(c) HEINDL SchokoMuseum

L’Heindl SchokoMuseum invia dolci saluti da Vienna a tutti i golosi e, grazie alla nuova audioguida, offre ai visitatori una festa non solo aromatica ma anche audiovisiva.

Con le due mostre speciali su Max Oppenheimer e Gabriele Münter, il Leopold Museum di Vienna offre ai visitatori l’opportunità di immergersi nel lavoro di questi due eccezionali artisti e di onorare il loro innovativo contributo alla storia dell’arte.

A passo di valzer ecco la prossima attrazione della città di Vienna, il nuovo museo “House of Strauss“, che presenta la storia della famosa famiglia di compositori e fa rivivere non solo la loro musica immortale, ma anche un pezzo di cultura viennese grazie alla sua mostra interattiva.

Al centro di un paesaggio collinare diversificato, Weiden nell’Oberpfalz si presenta come gioiello culturale della Foresta dell’Alto Palatinato. Grazie al nuovo tour della cittá di Weiden i visitatori possono lasciarsi ispirare dal fascino del centro storico e, durante la passeggiata, ascoltare racconti affascinanti sulla sua storia.

I visitatori possono ascoltare, vedere e gustare l’amore per la tradizione birraria e per la birra fresca in circa 1.000 metri quadrati di spazio espositivo nel Museo della Birra della Franconia. Oltre 1850 reperti, ospitati tra le magnifiche volte di un ex birrificio del monastero benedettino, mostrano una cultura vivente della birra e l’entusiasmante trasformazione dal fusto al vetro.

Dopo un bicchierino sarebbe consigliabile usare i mezzi pubblici e il Museo del Tram di Stoccarda mostra i principali avvenimenti che hanno segnato la storia del tram di Stoccarda. Dalle prime carrozze trainate da cavalli del 1868 all’odierno sistema di metropolitana cittadina, i visitatori possono assistere all’evoluzione dei veicoli e farsi un’idea del complesso sistema e della tecnologia che muovono la Stuttgarter Straßenbahnen AG.

(c) SSB AG