Skip to content
  • DE
  • EN
  • IT
  • Español

Hearonymus - Newsletter Estate 2024

Novità sulle audioguide per la cultura e il turismo

L'estate è quasi com’era una volta

Le temperature si alzano, le piscine si riempiono e le code davanti alle gelaterie si allungano. Le persone passano di nuovo più tempo all’aria aperta. Escursioni, gite in barca, soggiorni in città, passeggiate e visite ai musei rendono l’estate gradevole e divertente. In questa edizione della newsletter, Hearonymus vi offre notizie interessanti e numerose nuove guide per il vostro tempo libero.

Vi auguriamo una splendida estate.

Il vostro team Hearonymus

Hina e mezzo milione di utenti non vedono l'ora di ascoltare le loro audioguide

(c) Creato con l’intelligenza artificiale (IA)

Il 3 maggio 2024, la ventitreenne Hina Tanaka si stava recando dal suo appartamento all’università di Tokyo. Leggendo un articolo sul Museo Leopold a Vienna, è venuta a sapere dell’applicazione Hearonymus. Hina ha scaricato l’applicazione gratuita Hearonymus sul suo smartphone, diventando così la 500.000esima installazione. Diamo gli auguri a Hina e siamo lieti della vivace risposta da parte di tutto il mondo.

Ognuno dei 500.000 utenti ha accesso a tutte le guide della piattaforma Hearonymus ed è quindi un potenziale cliente per il vostro museo, i vostri tour, le vostre gite o le vostre attrazioni. Hearonymus è una pubblicità per nuovi ospiti e visitatori.

(Hina Tanaka simboleggia tutti gli utenti di Hearonymus. Non sappiamo se la 500.000esima installazione sia stata effettivamente realizzata da Hina a Tokyo. Poiché non è necessario registrarsi a Hearonymus per motivi di protezione dei dati, non disponiamo di informazioni personali sui nostri utenti)

Hearonymus - classico o moderno? Sta a voi decidere

(c) Hearonymus

I gusti possono essere discussi a lungo. Classico e scuro o piuttosto chiaro e moderno? Abbiamo implementato entrambe le opzioni e da ora potete scegliere voi stessi l’aspetto dell’app Hearonymus sul vostro smartphone. Con l’ultimo aggiornamento di fine giugno, l’app Hearonymus è disponibile sia in modalità “light” che “dark”.

La scelta si effettua nelle impostazioni del vostro smartphone alla voce Display. Si applica poi a tutte le app che supportano questa opzione.

Naturalmente, la scelta della modalità è fondamentalmente una questione di gusti. Tuttavia, ci sono alcune differenze che vale la pena conoscere:

  • L’app Hearonymus classica è scura.
  • L’impostazione chiara è nuova e ha un aspetto più moderno, leggero e fresco.
  • Un vantaggio dell’impostazione scura è la durata prolungata della batteria del telefono, perché lo schermo consuma meno energia.
  • In un ambiente buio, inoltre, è più piacevole per gli occhi se il display è scuro anziché luminoso.
  • Alcuni caratteri sono più facili da leggere “nero su bianco” che “bianco su nero”.

(c) Hearonymus

"Nessun altro parla così!" - La nostra esperienza con l'intelligenza artificiale per testi, immagini e linguaggio

(c) Creato con l’intelligenza artificiale (IA)

Hearonymus ha esplorato le possibilità dell’intelligenza artificiale fin dall’inizio.
Cerchiamo costantemente a raccogliere nuove competenze, in particolare nelle aree direttamente collegate alla produzione di audioguide.
I settori principali di cui valutiamo regolarmente la qualità sono la creazione di testi (editing), la creazione di audio basati su testi e la creazione di materiale visivo.

La nostra valutazione in breve:

Creazione dei testi: abbiamo chiesto a ChatGPT di creare un “tour a piedi delle dieci attrazioni più importanti di una certa città”. Il risultato è stato piuttosto interessante. Innanzitutto il numero di luoghi suggeriti era corretto, dieci.

Gli errori sono emersi nei dettagli: un castello abitato è stato trasformato in un rudere dall’intelligenza artificiale. Un ossario inesistente è stato consigliato come attrazione turistica. È stato anche suggerito un parco naturale a 20 chilometri dalla città e un castello a 10 chilometri dalla città, nella direzione opposta a quella del parco naturale.
Realisticamente questo tour immaginativo non potrà essere affrontato a piedi.

Sebbene i testi generati siano ben formulati, alcuni contenuti sono decisamente sbagliati.
Hearonymus continuerà quindi ad affidarsi a redattori umani con una vasta conoscenza degli ambiti trattati, che fanno ricerche approfondite e che conoscono a fondo la differenza tra un testo di lettura e un testo audio.

Audio: la creazione di audio basati su testi scritti da parte dell’intelligenza artificiale sta progressivamente migliorando. In italiano e inglese le voci generate hanno già un suono piuttosto naturale, ma c’è ancora parecchio lavoro da fare con le voci artificiali tedesche. In ogni caso, l’intonazione degli oratori professionisti è comunque diversa da quella del linguaggio artificiale. Continueremo quindi a seguire gli sviluppi e vi terremo aggiornati.

Immagini: i progressi nel campo della creazione di immagini sono davvero incredibili. Negli ultimi mesi, l’intelligenza artificiale è migliorata a tal punto che ora è possibile creare digitalmente quasi ogni immagine. Per le aziende che utilizzano immagini nel loro lavoro quotidianamente, è una notizia eccezionale e un vero sollievo. Per le aziende che invece guadagnano da vivere con la creazione e la vendita di immagini, questa notizia non è positiva. Non saranno solo le piattaforme commerciali degli archivi di immagini e i fotografi (pubblicitari) a subire gli effetti di questa svolta nel prossimo futuro.

In questo senso, per ragioni di qualità, continuiamo a lavorare con i nostri redattori, i nostri speaker professionisti e i nostri studi audio per la creazione di testi e la produzione di audio. La differenza si sente. Ci piace invece utilizzare l’ intelligenza artificiale per la creazione di immagini. Tutte le immagini presenti in questa newsletter – ad eccezione dell’articolo “Nuove guide” – sono state create con intelligenza artificiale.

Promozione estiva: prorogata la promozione del 10% e del linguaggio dei segni

(c) Creato con l’intelligenza artificiale (IA)

Per rendere ancora più interessante l’ingresso nel mondo digitale e il percorso verso l’audioguida per lo smartphone, quest’estate offriamo due promozioni su tutte le guide e le estensioni.

La nostra promozione estiva: per tutti gli ordini effettuati entro la fine di luglio 2024, si otterrà uno sconto del 10%. Anche se si decide di implementare la guida in un secondo momento.

Inoltre, visto il grande interesse dei nostri clienti per la campagna “Guida nella lingua dei segni”, abbiamo deciso di prolungarla fino a fine luglio 2024.

L’offerta comprende la produzione completa dei video in lingua dei segni e la disponibilità della guida sull’applicazione gratuita Hearonymus.

Sarà sufficiente inviarci il testo di partenza in italiano e riceverete una guida video Hearonymus in lingua dei segni pronta per l’uso. Potete inoltre utilizzare i video sul vostro sito web o altrove.

Fino a fine luglio 2024, una guida in lingua dei segni italiana (LIS) costa solo 2.990,- euro.

L’offerta comprende i seguenti servizi:

  • Trascrizione del testo di partenza inviato in lingua dei segni
  • Ripresa video con interprete della lingua dei segni
  • Montaggio e editing del video
  • Creazione della guida e inserimento nell’app di Hearonymus.


Il prezzo promozionale si applica a un testo di partenza con un massimo di 20.000 caratteri, dal quale verranno prodotti circa 30 minuti di video finito. Se avete testi di partenza più lunghi o siete interessati ad altri linguaggi dei segni, saremo lieti di rispondere a tutte le vostre domande. Oltre alla LIS, Hearonymus offre attualmente anche la la Lingua dei Segni Austriaca (ÖGS) e la Lingua dei Segni Tedesca (DGS).

La promozione è valida per gli ordini pervenuti entro la fine di luglio 2024, anche se la guida verrà prodotta solo successivamente. Prezzo più IVA all’aliquota di legge. Questa promozione non è cumulabile con altri sconti, ribassi o promozioni.

(c) Creato con l’intelligenza artificiale (IA)

Nuove audioguide per il turismo e la cultura

(c) Franziskusweg Weinviertel

Fino alla fine di settembre, l’attuale mostra del Museo Leopold sulla Nuova Oggettività in Germania mostra quanto splendore e miseria siano vicini nell’arte. Tra il trauma della Prima guerra mondiale e la gioia di vivere dei “Venti d’oro”, il museo si concentra sull’arte del periodo tra le due guerre.

D’ora in poi, Pace e Bene sarà un saluto comune nella regione del Weinviertel. La Via di Francesco, un sentiero di pellegrinaggio spirituale di 135 chilometri che conduce i visitatori ai tesori nascosti della natura e dell’anima umana, si snoda nel cuore di questa regione idilliaca. Ispirato agli insegnamenti di San Francesco d’Assisi, il sentiero di pellegrinaggio invita i visitatori a scoprire la bellezza del creato e a stabilire un legame più profondo con la natura. Chiara e Francesco vi accompagneranno in questo percorso, spiegandovi le particolarità della regione e invitando il pubblico a (auto)riflettere grazie agli impulsi spirituali.

Alla fattoria Sonnseitnhof, nella foresta settentrionale del Waldviertel, i visitatori troveranno degli insoliti compagni di escursione. Gli alpaca del Sonnseitnhof dimostrano che solo la pazienza, la calma e la considerazione per le altre creature possono portare alla felicità e alla pace nella vita.

(c) Franziskusweg Weinviertel

(c) Turismo dell’Ötztal

Il museo cittadino nel vecchio municipio di Eisenerz e il sentiero dei minatori Hochoetz-Kühtai offrono un’affascinante visione della storia delle miniere delle Alpi austriache. Il museo cittadino, situato nel centro storico in Bergmannplatz, presenta un’impressionante collezione di rarità e tesori che illustrano il movimentato rapporto tra la città e le miniere nel corso dei secoli.

Il sentiero escursionistico Auf den Spuren der Knappen Hochoetz – Kühtai, invece, porta gli escursionisti a circa 2.000 metri e racconta alcuni aneddoti dell’epoca mineraria del XVII secolo. Dove un tempo i minatori estraevano calcopirite, pirite e galena nelle condizioni più difficili, il sentiero offre una visita alla casa dei minatori e alla accomodazione dei paggi, fedelmente ricostruite. Per gli appassionati di storia e per gli amanti della natura, questa è un’opportunità entusiasmante per vivere da vicino e in modo autentico (grazie all’opzione della lingua della Ötztal) la storia e la natura della regione.

(c) Stadtdekanat/Westhoff

Con la sua imponente architettura romanica e la sua ricca storia, la cattedrale di Bonn attira visitatori da tutto il mondo. La chiesa romanica dell’XI secolo testimonia la lunga storia e il patrimonio culturale della città. Con la sua imponente facciata a due torri e le sue dimensioni impressionanti, la cattedrale di Bonn non è solo un capolavoro architettonico, ma anche un importante luogo di fede e di storia. Che si tratti di interni riccamente decorati, affreschi ornati, sculture o dell’imponente altare maggiore: i visitatori possono ora esplorare questo punto di riferimento architettonico e culturale della città di Bonn anche tramite la nostra audioguida.

Chi ha sparato a Werther? Gli abitanti di Wetzlar si pongono questa domanda fin dal 1772. In questa passeggiata audio true-crime, gli ascoltatori assumono il ruolo dell’investigatore e cercano di scoprire la verità dietro il misterioso incidente.

(c) Stadtdekanat/Westhoff

(c) Museo Diocesano di Lipari

Le vacanze estive sono alle porte, ed è per questo che siamo particolarmente entusiasti delle audioguide provenienti dalla destinazione di vacanza preferita da tutti: l’Italia. Il Museo diocesano di Lipari, in Sicilia, espone tesori artistici dal XVI secolo al XIX secolo nell’ex residenza vescovile ed è disponibile nella lingua dei segni italiana (LIS), oltre che in inglese e italiano.

L’Università Bocconi ha un approccio più contemporaneo con la sua BAG – Bocconi Art Gallery di Milano. La collezione comprende dipinti, installazioni, sculture e fotografie di numerosi artisti internazionali. Anche il Bocconi Urban Campus – Architecture invita a visitare il campus dell’università di economia.

L’audioguida Visita guidata di Gorizia mostra ai visitatori i luoghi più importanti di Gorizia e Nova Gorica, senza trascurare le specialità culinarie e gli aneddoti più curiosi.

(c) Abbazia di Stams

Siamo inoltre lieti di dare il benvenuto ai seguenti nuovi clienti e alle loro audioguide:
Hardegg sarà anche la città più piccola dell’Austria, con 80 residenze principali, ma ha un grande passato. Il Museo Celtico di Hallein è uno dei più grandi musei di arte e cultura celtica in Europa e riporta in vita la preistoria di Salisburgo. L’Abbazia di Stams e il monastero agostiniano Chorherren Neustift permettono ai visitatori di immergersi in un viaggio attraverso varie epoche artistiche in un ambiente spirituale. La Casa del Carnevale di Nassereith presenta quello che è probabilmente il carnevale più vivace e colorato delle Alpi.

(c) Abbazia di Stams