Skip to content
  • DE
  • EN
  • IT
  • Español

Hearonymus - Newsletter Autunno 2025

Novità sulle audioguide per la cultura e il turismo

Molte novità nel campo della cultura e del turismo

L’autunno porta una ventata di novità nel mondo delle audioguide, perché anche questa volta Hearonymus ha tante novità da scoprire, dalle tendenze attuali ai progetti di successo.

Naturalmente, in questa newsletter vi presentiamo anche una selezione di audioguide per il vostro tempo libero in Germania, Austria e Italia. E anche questa volta non può mancare la già nota promozione autunnale.

Il vostro team Hearonymus

La nuova TOP 20 delle 1.500 audioguide Hearonymus

(c) Creato con l’intelligenza artificiale (IA)

Nell’ultima newsletter abbiamo presentato le audioguide Hearonymus con il maggior numero di download nel primo semestre del 2025. Questa volta diamo uno sguardo al terzo trimestre 2025 appena trascorso.

Non solo c’è stato un cambiamento al vertice, ma anche alcune sorprese tra i nuovi entranti nella lista dei TOP 20. I dati dettagliati relativi a ciascuna guida non sono destinati alla pubblicazione, ma possiamo rivelare che ciascuna delle guide citate ha registrato ben oltre 500 download nel periodo compreso tra luglio e settembre 2025. Naturalmente i nostri clienti conoscono i dati esatti.

Il primo posto questa volta va al monastero agostiniano di Neustift in Alto Adige, che ha così scalzato il castello di Runkelstein dal secondo posto. La miniera d’argento di Schwaz e la grotta di ghiaccio del Dachstein hanno guadagnato entrambe una posizione.

Per la prima volta nella TOP 20 si trovano il Granatium in Carinzia (7° posto), il faro di Westerheversand (9° posto) e la guida per famiglie del monastero di Neustift (10° posto). Dai posti 11 al 16 ci sono stati pochi cambiamenti. Diamo il benvenuto nella lista delle TOP Guide allo Schlumberger Kellerwelten (17°), alla Bavaria Filmstadt (18°), al Fort Marlborough a Minorca (19°) e al Sagamundo in Carinzia (20°).

È interessante notare la varietà delle guide Hearonymus TOP: musei, monasteri, castelli, grotte, cantine, miniere, un forte e un faro dimostrano l’ampia offerta di una piattaforma digitale. Si può anche notare che spesso è possibile aumentare i download con mezzi semplici. Se siete interessati, potete richiedere il pdf gratuito “Più download per la mia audioguida” all’indirizzo [email protected]

Ci congratuliamo vivamente con tutte le guide Hearonymus TOP!

Una parola sull'IA nella mediazione

(c) Creato con l’intelligenza artificiale (IA)

Al momento è impossibile ignorare il tema dell’“intelligenza artificiale”. Ovunque si guardi, compaiono ChatGPT, Creaitor, Revoicer, Scalenut, Speechelo o altre applicazioni. Oggi è facile far scrivere un testo dall’IA o generare un audio da un testo. Ma è facile solo se la qualità non è così importante.

Abbiamo confrontato audioguide create esclusivamente dall’IA con guide create da esseri umani. Le differenze sono immediatamente evidenti, anche se le voci artificiali stanno migliorando sempre di più. Le differenze di qualità riguardano sia i contenuti che i file audio.

Dal contenuto si capisce subito se un testo è stato redatto da curatori, mediatori artistici o redattori esperti e qualificati, oppure se l’intelligenza artificiale ha semplicemente assemblato rapidamente frammenti di testo provenienti da fonti diverse. I mediatori si immedesimano nei gruppi di visitatori per i quali è stata realizzata la guida e dedicano molto tempo e impegno a ogni capitolo. Il risultato è un contenuto di alta qualità, realizzato con cuore e anima.

Lo stesso vale per le voci e le registrazioni vocali. Naturalmente, l’IA fornisce rapidamente e a basso costo qualsiasi output audio da un testo scritto. Tuttavia, senza una post-elaborazione manuale, questo output non è piacevole all’ascolto. E la post-elaborazione di alta qualità con strumenti professionali richiede tempo e competenze specialistiche. Oppure si può far registrare il testo in studio da un doppiatore professionista con una qualità perfetta.

Quindi, se la qualità non è così importante, in caso di necessità è possibile ricorrere alle versioni gratuite degli strumenti di IA o far assemblare automaticamente dei moduli di testo e farli pronunciare dall’IA. Tuttavia, è importante essere consapevoli che la qualità della comunicazione si riflette sull’intera istituzione. Le istituzioni che attribuiscono importanza alla qualità costante fanno scrivere i testi da persone e li fanno registrare da professionisti. Che si tratti di IA con post-elaborazione professionale da parte di esperti o tradizionalmente da parte di un doppiatore professionista in uno studio di registrazione.

(c) Creato con l’intelligenza artificiale (IA)

800.000 opportunità per nuovi visitatori e ospiti

(c) Creato con l’intelligenza artificiale (IA)

A metà ottobre 2025 l’app Hearonymus ha raggiunto un nuovo record, superando la soglia degli 800.000 download. Poiché dopo il download è possibile accedere a tutte le guide della piattaforma Hearonymus, ogni singolo download rappresenta un’ulteriore opportunità di pubblicizzare la vostra audioguida e quindi di attirare nuovi ospiti e visitatori.

La distribuzione dei download riflette sostanzialmente i paesi in cui Hearonymus è attualmente attivo. Il 75% dei download proviene dall’area di lingua tedesca, circa il 15% dall’Italia e il resto dalla Svizzera, dagli Stati Uniti, dai Paesi Bassi e da diversi altri paesi.

Nuove audioguide per il turismo e la cultura

(c) s. mobiles.rablhaus.at

Che si tratti di storia contemporanea, arte o viaggi di scoperta: di seguito una panoramica delle ultime novità in fatto di audioguide dall’Austria, dalla Germania e dall’Alto Adige/Italia.

In Austria questa volta l’attenzione è rivolta alla storia e agli sviluppi sociali, integrati dal mondo della modernità viennese. Nel Museo Mobile Rablhaus si incontrano persone che hanno resistito durante il periodo nazista. Alcuni per convinzione, fede o coraggio personale. Attraverso lettere, diari e biglietti d’addio, le biografie prendono voce. L’audioguida conduce in profondità nella lotta per ciò che è giusto e ricorda in modo impressionante che il coraggio civile non è una questione di tempo, ma di atteggiamento.

Anche il Museo Karl Renner di Storia Contemporanea a Gloggnitz racconta un pezzo di storia austriaca. Nella villa del primo presidente federale della Seconda Repubblica, l’opera politica di Karl Renner prende vita. L’audioguida accompagna i visitatori attraverso le stanze dell’ex residenza e offre una visione affascinante della vita e del pensiero di un uomo che è stato due volte alla culla della Repubblica.

(c) s. mobiles.rablhaus.at

(c) Museo Leopold / Musee-cantonal-des-Beaux-Arts-de-Lausanne

Indissolubilmente legato alla Repubblica Austriaca è anche lo scellino. In occasione del suo centesimo anniversario (1925-2025), il Museo della Moneta dell’OeNB dedica all’“Alpen-Dollar” austriaco la mostra speciale “C’era una volta… lo scellino”. Attraverso banconote, monete, ritagli di giornale e curiosi oggetti da collezione, la mostra ripercorre la movimentata storia di questa valuta, caratterizzata da cambiamenti, crisi, stabilità e nostalgia.

Con la mostra “Modernità nascosta – Il fascino dell’occulto intorno al 1900”, il Museo Leopold apre una porta sul mondo spirituale dell’arte viennese di fine secolo e mostra come gli artisti esplorassero i confini tra arte, spiritualità e psicologia. Le opere di Egon Schiele, Arnold Schönberg, Oskar Kokoschka o Edvard Munch dispiegano un panorama complesso che rende tangibile il desiderio di conoscenza e rinnovamento di quel tempo.

(c) Seminario P Storia dell’Augustinus-Gymnasium Weiden, Archivio cittadino Weiden

In Germania, le nuove audioguide spaziano dalle storie medievali delle città ai racconti leggendari sul Reno. A Bad Köstritz, il nuovo tour della città “Sulle tracce della dalia” invita a esplorare la patria del fiore nazionale tedesco e allo stesso tempo a scoprire la storia di una città che è diventata famosa oltre i confini nazionali grazie alla sua tradizione botanica.

Ben quattro nuove audioguide guidano attraverso Weiden nell’Alto Palatinato, un progetto comune di studenti impegnati che racconta la storia locale in modo nuovo. I tour spaziano da “Weiden nel Medioevo e nella prima età moderna” a “Weiden nel nazionalsocialismo” fino a “Pensaci! – La storia dei monumenti di Weiden“ e una visita guidata sullo ”Sviluppo sociale e societario nel XIX secolo“. Il risultato è una visione autentica del passato di Weiden e mostra come la storia possa essere ripensata dalle voci dei giovani.

(c) Seminario P Storia dell’Augustinus-Gymnasium Weiden, Archivio cittadino Weiden

(c) ReMO – Museo regionale dell’Oberhavel

Un po’ più a ovest, le “Leggende e miti del Reno” invitano a scoprire la profondità poetica del fiume dei poeti e dei pensatori. Con 13 racconti su cavalieri, sirene e figure seducenti, offre un viaggio letterario lungo il fiume, i cui miti e paesaggi sono indissolubilmente legati tra loro. Questa guida è stata realizzata in collaborazione con il nostro partner Geophon.

Le famiglie in particolare potranno divertirsi con la nuova guida “Heimatgeschichte mit Mausfried entdecken” (Alla scoperta della storia locale con Mausfried) al ReMO – Museo regionale dell’Oberhavel. L’adorabile mascotte Mausfried accompagna i bambini alla scoperta della storia regionale, sperimenta nel laboratorio dello scopritore della caffeina Friedlieb Ferdinand Runge e trasmette conoscenze con umorismo, fascino e divertimento garantito.

In Alto Adige e in Italia si aprono nuove porte all’arte, alla cultura e alle esperienze urbane. A Bolzano, la nuova audioguida conduce attraverso il castello Maretsch, la cui storia risale al XIII secolo. Un tempo sede della nobile famiglia Maretsch, poi luogo di incontri riformatori, oggi centro congressi, il castello riflette nel suo passato movimentato lo spirito di una regione che è sempre stata un ponte tra nord e sud.

Chi desidera scoprire le città italiane in autonomia può avventurarsi in un’autentica esplorazione urbana con le nuove guide “Scopri Roma!” e “Scopri Firenze!”. In “Scopri Roma!” residenti ed esperti raccontano la vita quotidiana, la storia e l’atmosfera della Città Eterna, dai dibattiti politici al Foro Romano al vivace trambusto di Campo de’ Fiori. La guida “Scopri Firenze!” conduce invece attraverso i vicoli della metropoli toscana, dove storia, arte e gioia di vivere si fondono. Voci autentiche, approfondimenti locali e descrizioni vivaci rendono entrambe le audioguide compagne ideali per i viaggiatori individuali che desiderano vivere la vera Italia. La versione tedesca di queste guide è stata realizzata dal nostro partner Geophon, mentre la versione inglese e italiana è stata realizzata da Hearonymus.

Ora sconto autunnale del 10% fino al 28 novembre 2025

(c) Creato con l’intelligenza artificiale (IA)

Per rendere ancora più interessante l’ingresso nel mondo digitale e il passaggio all’audioguida per smartphone, offriamo uno sconto autunnale del 10% su tutte le guide o le estensioni ordinate entro il 28 novembre 2025.

Anche se avete ancora budget residui che non volete lasciare scadere, questa è una buona occasione. La promozione è valida anche se la guida sarà pronta solo l’anno prossimo.

I vostri referenti sono a vostra disposizione per qualsiasi domanda, oppure potete contattarci all’indirizzo [email protected]

Lo sconto autunnale non è cumulabile con altri sconti, riduzioni o promozioni.