Skip to content
  • DE
  • EN
  • IT
  • Español

Hearonymus Newsletter Autunno/Inverno 2024

Novità per le audioguide per la cultura e il turismo

Tante novità nella cultura e nel turismo

In questa newsletter scoprirete perché Hearonymus è riconosciuta come una piattaforma di riferimento per audioguide premium, grazie ai suoi contenuti di alta qualità, agli esperti qualificati e alle tecnologie innovative. Inoltre, vi parleremo del Museumsguide inklusiv, una guida dei musei accessibili in Austria che, all’inizio del prossimo anno, segnerà un importante passo verso una maggiore inclusione e accessibilità nel panorama museale austriaco.

Come sempre, troverete anche una selezione accurata di audioguide per arricchire il vostro tempo libero in Germania, Austria e Italia. E anche quest’anno non può mancare la consueta offerta autunnale.

Il team di Hearonymus vi augura una piacevole lettura.

Hearonymus: una piattaforma premium

(c) Creato con l’intelligenza artificiale (AI)

L’app gratuita di Hearonymus è riconosciuta come una piattaforma premium per vari motivi, che vi presenteremo di seguito:

Made in Vienna: La produzione centrale delle audioguide Hearonymus si svolge a Vienna, presso la sede dell’azienda. Oltre a un ufficio a Berlino e numerosi partner in Germania, Svizzera e Italia, è a Vienna che ogni guida viene assemblata, sottoposta a un controllo finale, approvata e pubblicata online. Solo al termine di questo processo e con l’autorizzazione dei committenti, una guida può essere resa disponibile al pubblico.

Nessuna guida lascia la nostra sede senza aver prima superato un rigoroso controllo di qualità da parte di uno dei nostri esperti di audioguide.

Partner di eccellenza: Collaboriamo esclusivamente con professionisti altamente qualificati in tutti gli ambiti della produzione di audioguide. I nostri redattori sono esperti nei loro settori specifici e possiedono una conoscenza approfondita nella “scrittura di testi adatti alle audioguide”. I nostri traduttori sono esperti nel loro campo e si occupano esclusivamente della traduzione di testi nella loro lingua madre. Allo stesso modo, i nostri speaker professionisti vengono selezionati esclusivamente per le registrazioni nella loro lingua madre.

Una regola fondamentale: traduttori e doppiatori non devono mai essere la stessa persona, poiché i doppiatori svolgono anche un ruolo di controllo qualità, segnalando eventuali errori di traduzione.

Eccellenza nello sviluppo: L’applicazione è stata sviluppata in modo nativo per iOS di Apple e Android di Google. La programmazione nativa è la soluzione più avanzata nello sviluppo software, poiché viene creata specificamente per ciascuno dei due sistemi operativi. Sebbene questo approccio sia più complesso rispetto ad altri, offre numerosi vantaggi: l’app risulta più leggera e stabile rispetto a quelle sviluppate con altre tecnologie. Inoltre, grazie alla programmazione nativa, è possibile accedere a tutte le funzionalità del dispositivo, cosa che non è possibile con altre soluzioni di sviluppo.

(c) Hearonymus

Clienti e Utenti Premium: I nostri clienti svolgono un ruolo fondamentale nel fare in modo che Hearonymus possa essere giustamente considerata una piattaforma premium. I contenuti di alta qualità che ci forniscono, insieme alle immagini e ai video selezionati che ci inviano, sono di un’eccellenza particolare.

I contenuti premium attraggono l’interesse degli utenti premium. Già oltre 600.000 di loro hanno installato l’app sui loro smartphone. Poiché ogni utente di Hearonymus ha accesso a tutte le 1.300 audioguide, la partecipazione alla piattaforma può ampliare la visibilità della propria località. Più audioguide sono disponibili sulla piattaforma, più questa diventa interessante per nuovi utenti, creando un circolo virtuoso di crescita.

Un classico effetto di rete che porta vantaggi a entrambe le parti. L’accesso gratuito, semplice e senza registrazione rende la piattaforma accessibile a tutti, indipendentemente dal background sociale. Servizi come il linguaggio dei segni, la lingua facile e le descrizioni per ipovedenti permettono di coinvolgere anche altri gruppi target.

“Museumsguide inklusiv” - Hearonymus è Partner esclusivo di medianet

(c) Creato con l’intelligenza artificiale (AI)

Il panorama museale austriaco compie un ulteriore importante passo verso l’accessibilità e l’inclusione con la pubblicazione dell’audioguida “Museumsguide inklusiv”, un’opera di oltre 400 pagine che presenta i musei accessibili in Austria. Questa nuova edizione, che sarà disponibile all’inizio del 2025, fornisce una panoramica dettagliata delle offerte museali in tutta l’Austria.

Questa iniziativa unica a livello mondiale sottolinea ancora una volta il ruolo di leadership dell’Austria nell’impegno per rendere l’arte e la cultura accessibili a tutti. Hearonymus fornisce il proprio contributo al progetto come partner di collaborazione, lavorando insieme all’editore medianet per creare nuovi standard che favoriscano la partecipazione inclusiva delle persone con disabilità nel settore culturale, rendendo l’esperienza fruibile in formato digitale.

L’Accessibilità come nuovo standard di qualità

La guida “Museumsguide inklusiv” è stata creata per rispondere alla necessità di semplificare l’accesso delle persone con disabilità alle strutture culturali. In passato, trovare informazioni adeguate online o chiedere direttamente ai musei poteva risultare complicato. Con la pubblicazione di questa guida, il processo diventa molto più semplice: tutte le informazioni necessarie sono raccolte in un unica guida, presentate in modo chiaro e facilmente accessibile.

La guida non si limita a fornire semplici informazioni, ma ha l’obiettivo di stimolare i musei a migliorare costantemente le proprie offerte in termini di accessibilità. Si presenta come una risorsa preziosa per orientarsi nel vasto panorama informativo e come una piattaforma che consente ai musei di mostrare il loro impegno verso l’inclusione e l’accessibilità.

I musei inclusivi offrono una varietà di servizi, tra cui ingressi senza barriere, tariffe ridotte, bagni accessibili, sistemi di amplificazione per l’ascolto e la possibilità di portare cani guida. Sono anche indicati i punti di noleggio per sedie a rotelle e deambulatori. Inoltre, la guida include informazioni su visite dedicate a persone con disabilità visive o uditive e offre ulteriori risorse, come testi in linguaggio semplice, audioguide e guide multimediali.

(c) Creato con l’intelligenza artificiale (AI)

Hearonymus: un supporto digitale complementare

Hearonymus è felice di arricchire la nuova edizione della guida “Museumsguide inklusiv” con un accompagnamento audio, per rendere il panorama museale austriaco ancora più accessibile e facilmente fruibile in formato digitale. Ogni museo sarà presentato con una breve descrizione e informazioni sulle sue offerte accessibili, che potranno essere esplorate tramite un’audioguida gratuita.

Grazie alle sue soluzioni innovative per l’accessibilità delle audioguide, come la lingua dei segni, il linguaggio semplificato e l’audiodescrizione, Hearonymus è da anni attivamente coinvolto nel sensibilizzare i musei ad ampliare le loro offerte culturali, affinché siano accessibili a tutti, superando le barriere legate alle diverse esigenze individuali.

Passo dopo passo verso un futuro accessibile

La guida “Museumsguide inklusiv”, in collaborazione con Hearonymus, è uno strumento fondamentale per le persone con disabilità che desiderano partecipare a esperienze culturali accessibili. Non solo facilita l’accesso a musei e mostre, ma promuove anche un messaggio forte di inclusività nella società. Grazie alla presentazione chiara e ben organizzata delle informazioni, questa guida non solo aiuta i visitatori, ma incoraggia anche i musei a migliorare continuamente le loro offerte accessibili.

Sia la guida “Museumsguide inklusiv” che Hearonymus dimostrano come l’inclusività possa essere integrata nel settore culturale, mettendo in evidenza l’importanza dell’accessibilità come un criterio di qualità fondamentale che ogni istituzione culturale dovrebbe adottare.

Le Nuove Audioguide per il Turismo e la Cultura

(c) Leopold Museum
(c) Leopold Museum

Anche quest’autunno e inverno, le audioguide di Hearonymus offrono un’ampia gamma di esperienze, pensate per ogni tipo di interesse, consentendo di scoprire in modo personalizzato una varietà di beni culturali e luoghi di interesse. Indipendentemente dal paese – Austria, Germania, Svizzera o Italia – ogni destinazione ha una storia unica da raccontare, e grazie a queste audioguide digitali, le storie diventano un’esperienza vivida e coinvolgente.

Il Leopold Museum, a Vienna, offre esperienze uniche per i visitatori. La mostra “Rudolf Wacker – Magia e abissi della realtà” è accompagnata da un’audioguida che esplora le opere di questo artista eccezionale, noto per il suo stile a cavallo tra realismo e surrealismo. Il suo lavoro rivela una particolare visione artistica capace di svelare gli aspetti più profondi dei rapporti umani e la bellezza nascosta della realtà. Inoltre, la mostra permanente “Vienna 1900 – L’alba della modernità” racconta il periodo di trasformazione culturale di Vienna all’inizio del XX secolo, ora resa ancora più accessibile grazie all’introduzione di una nuova opzione linguistica in coreano, realizzata con il supporto dell’Istituto Culturale della Corea del Sud. Con questa aggiunta, l’audioguida è ora disponibile in sei lingue.

(c) Turismo dell'Ötztal
(c) Turismo dell’Ötztal

Hearonymus propone audioguide ideali per chi ama la natura e il trekking, offrendo esperienze uniche tra sentieri naturalistici e affascinanti racconti sulla storia mineraria delle Alpi. Il sentiero “Knappenweg Hochoetz – Kühtai” nell’Ötztal guida gli escursionisti alla scoperta della storia mineraria della zona, facendo rivivere la dura realtà dei minatori del XVII secolo a circa 2.500 metri di altitudine. Lungo il percorso, tra pini cembri e le antiche case dei minatori, la vita e il lavoro dell’epoca tornano a prendere forma. La storia dell’estrazione mineraria continua anche a Döbriach, sul lago Millstätter, con l’audioguida “Glück Auf – Il minatore Peter e la voce misteriosa”, che accompagna i visitatori in un racconto avventuroso. Qui, storia e fantasia si intrecciano attraverso la leggenda del minatore Peter, ideale per famiglie e appassionati di storia.

(c) Città di Wetzlar
(c) Città di Wetzlar

I siti religiosi regalano esperienze storiche e spirituali che spesso superano i confini fisici del posto stesso. A Colonia-Longerich, l’audioguida Wie Glaube das Leben bewegt“ (Come la fede guida la vita) guida i visitatori attraverso la mostra permanente della Fondazione delle suore Cellitine, permettendo di scoprire la storia e la vita quotidiana dell’ordine. A Wetzlar, l’audioguida Domführer Wetzlar – für Kinder und Erwachsene“ (Guida al Duomo di Wetzlar per bambini e adulti) offre un’affascinante esplorazione della storia e dell’architettura del Duomo, una chiesa unica che, incompiuta da secoli, è stata utilizzata da entrambe le confessioni cristiane sin dalla Riforma. Sempre a Wetzlar, il “True-Crime Audio Walk” offre un’esplorazione letteraria unica: Wer schoss auf Werther? Ein True-Crime Audio Walk“ (Chi ha sparato a Werther? Un True-Crime Audio Walk) permette ai partecipanti di vivere un’indagine sul dramma d’amore che ha ispirato I dolori del giovane Werther di Goethe. Un’esperienza avvincente, ideale per gli appassionati di gialli e di letteratura.

Per esplorare la città, l’“Audiowalk TiG Bamberg” è la scelta perfetta. Questo percorso conduce i visitatori attraverso le storiche vie del centro, offrendo un tuffo nel passato di una città che è patrimonio mondiale dell’UNESCO. Tra edifici unici, affascinanti aneddoti e angoli suggestivi, il Teatro del Quartiere dei Giardinieri (TiG –Theater im Gärtnerviertel) offre un modo originale e coinvolgente per esplorare le strade di Bamberg, con un percorso che unisce storia e letteratura.

L’Italia e l’Alto Adige offrono una vasta gamma di attrazioni storiche e culturali. Il “Museo Diocesano di Lipari” in Sicilia permette ai visitatori di esplorare l’arte sacra, con opere straordinarie risalenti all’epoca del vescovato. La “Bocconi Art Gallery (BAG)” di Milano presenta invece una panoramica dell’arte contemporanea, con dipinti, installazioni e sculture che riflettono la varietà dell’arte moderna e offrono visibilità agli artisti internazionali. Il “Görz City Tour” accompagna i visitatori attraverso le città divise di Gorizia e Nova Gorica, al confine tra Italia e Slovenia, offrendo una fusione affascinante di culture austriaca, italiana e slovena. Ogni audioguida offre un’esperienza coinvolgente, che unisce storia, arte e tradizioni locali in modo originale.

(c) Associazione Turistica di San Candido
(c) Associazione Turistica di San Candido

In Alto Adige, i percorsi storici di San Candido e Vipiteno offrono un’opportunità unica di esplorare il ricco patrimonio culturale di queste città. Il “Tour Storico di San Candido” conduce i visitatori attraverso uno dei borghi più antichi della regione, tra chiese storiche e dimore nobiliari che conservano l’affascinante atmosfera medievale.

Vipiteno, la città più settentrionale d’Italia, racconta la sua lunga tradizione come centro commerciale di rilievo. A Merano, la “Promenade della Poesia” guida i visitatori attraverso la città, invitandoli a scoprire le opere e i pensieri di scrittori celebri. Un cammino che unisce cultura, natura e letteratura, offrendo un’esperienza immersiva nell’atmosfera speciale dell’Alto Adige.

Per gli amanti dell’architettura e dell’arte sacra, una visita all’ “Augustiner Chorherrenstift Neustift” e al “Castel Tirolo” è un’esperienza imperdibile. Le audioguide raccontano la storia di questi importanti monumenti culturali dell’Alto Adige, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire la ricchezza delle tradizioni artistiche e religiose che caratterizzano la regione.

Approfitta del 10% di sconto autunnale, valido fino al 13 dicembre 2024

(c) Creato con l’intelligenza artificiale (AI)

Per rendere ancora più interessante l’ingresso nel mondo digitale e l’utilizzo di audioguide su smartphone, offriamo uno sconto autunnale del 10% su tutte le guide o le estensioni ordinate entro il 13 dicembre 2024.

Se avete ancora fondi residui da utilizzare, questa è un’opportunità da non perdere. L’offerta rimane valida anche se il guide verrà completato l’anno prossimo.

Il nostro team è a vostra disposizione per qualsiasi domanda, potete contattarci via email all’indirizzo benvenuto@hearonymus.com.

Si ricorda che lo sconto autunnale non può essere combinato con altre offerte, sconti o promozioni.