Hearonymus - Newsletter Autunno 2023
Nuovi suggerimenti, nuove guide ed una nuova certificazione
Questa newsletter è una prima assoluta in quanto, per la prima volta, quasi tutte le immagini sono state create utilizzando l’intelligenza artificiale (AI). Come sempre, Hearonymus cerca di raccogliere il prima possibile esperienze e conoscenze riguardo a nuovi strumenti.
In questo numero della newsletter, ci concentriamo sulla carenza di personale nella mediazione, sull’attenzione ai non udenti, sulla Giornata del Monumento. Abbiamo inoltre ricevuto un altro premio, questa volta dal Ministero Federale del Lavoro e degli Affari Economici, in particolare per la promozione interna delle donne.
Il team di Hearonymus vi augura una piacevole lettura.
Carenza di personale nella mediazione culturale

(c) Creata con l’intelligenza artificiale (AI)
La divulgazione è una delle attività più importanti nel settore culturale. Il rapporto con i visitatori è più diretto che nel lavoro quotidiano di educatori museali, responsabili dell’educazione o mediatori. Il lavoro di divulgazione è impegnativo, vario, entusiasmante e richiede ampie conoscenze specialistiche e metodologiche, oltre che spesso capacità diplomatiche. Una caratteristica particolare è il modo in cui ci si rivolge al rispettivo gruppo target, perché una classe scolastica del Tirolo vuole essere indirizzata in modo diverso da un gruppo di anziani inglesi.
Negli ultimi anni, la carenza di personale nel settore dell’istruzione è diventata sempre più evidente. In alcuni luoghi, le visite guidate possono essere offerte solo occasionalmente o per niente. Le visite guidate in lingua straniera e le visite guidate per gruppi specifici (scolari, anziani, …) rimangono spesso un’eccezione.
Le audioguide per smartphone possono rappresentare un rimedio duraturo. Diverse lingue o versioni per bambini e ragazzi consentono di rivolgersi in modo specifico a diversi gruppi di visitatori. Offerte accessibili, come il linguaggio dei segni, le descrizioni delle immagini, il linguaggio facile o semplice, offrono inclusione e cultura per tutti.
Gli educatori artistici attivi possono contribuire con le loro conoscenze, la loro voce, la loro storia e la loro personalità all’audioguida. Qualche ora in studio di registrazione. Ciò significa che le meravigliose conoscenze possono essere accessibili ovunque e in qualsiasi momento e potranno essere ascoltate anche tra molti anni. I tour via smartphone sono disponibili in qualsiasi momento, anche quando i mediatori culturali sono in vacanza o indisposti.
Se anche voi siete colpiti dalla carenza di personale nella mediazione e volete offrire ai vostri visitatori un’opzione alternativa per un soggiorno di successo, Hearonymus sarà lieta di supportarvi.

(c) Creata con l’intelligenza artificiale (AI)
Testo da leggere per i non udenti? Per favore no!

(c) Creata con l’intelligenza artificiale (AI)
Quando si creano le audioguide, si ripropone sempre la domanda su quale soluzione offrire alle persone sorde. La soluzione apparentemente più ovvia e purtroppo spesso utilizzata è quella di implementare le parole pronunciate nella guida con un testo leggibile nella guida o come testo a parete, pensando: “Se non possono sentire la guida, almeno possono leggere i testi”.
No, non possono!
Per imparare a scrivere e a leggere, è necessario trasferire i suoni in un sistema di scrittura e viceversa. La parola scritta si basa sul linguaggio parlato. Gli esperti partono quindi dal presupposto che per imparare a leggere e a scrivere sia necessario padroneggiare una lingua parlata come lingua di base.
Se non è disponibile una lingua parlata come lingua di base, si potrebbe introdurre la lingua dei segni come lingua di insegnamento nelle scuole e nei centri di formazione, ma questo non avviene quasi mai. Studi internazionali dimostrano quindi che circa il 50% di tutte le persone sorde lascia la scuola da analfabeta, il 40% sa leggere a malapena e solo il 10% ha una capacità di lettura soddisfacente.
Per le ragioni sopra menzionate, il testo scritto per le persone sorde è “ben intenzionato ma mal fatto”. I destinatari non possono fare nulla con un testo scritto e non ottengono cosí alcuna informazione. L’unica soluzione inclusiva e apprezzabile è la lingua dei segni.
Hearonymus offre da anni la creazione di audioguide per smartphone in lingua dei segni (LIS, DGS, ÖGS, DSGS, International Sign). Ciò significa che anche i visitatori non udenti possono partecipare all’educazione artistica e non sono cosí esclusi.
A proposito, la Giornata Internazionale della Lingua dei Segni si terrà a breve, come ogni anno, il 23 settembre. Questa giornata è stata lanciata nel 1951 dalla WFD (World Federation of the Deaf).

(c) Creata con l’intelligenza artificiale (AI)
Giornata del Monumento 2023 - anche quest'anno con Hearonymus

(c) Tag des Denkmals
La Giornata dei monumenti si svolgerà in Austria il 24 settembre 2023 all’insegna del motto „vivere [lui:lei:noi] il monumento | 100 anni della legge sulla tutela dei monumenti”. In tutta l’Austria, circa 300 oggetti storici apriranno le loro porte con ingresso gratuito. Hearonymus sostiene ancora una volta questo progetto come partner di cooperazione, al fine di rendere il patrimonio culturale austriaco accessibile digitalmente dal pubblico.
100 anni di protezione dei monumenti
Quando il 25 settembre 1923 la Prima Repubblica approvò la Legge austriaca sulla protezione dei monumenti, l’Ufficio federale dei monumenti aveva il compito di promuovere l’interesse pubblico alla conservazione del patrimonio culturale austriaco e di preservare i monumenti nel loro significato storico, artistico e culturale.
Nell’anno giubilare 2023, la Giornata del Monumento del 24 settembre 2023 è considerata un momento speciale.
Hearonymus sostiene questo evento culturale unico
Hearonymus è lieta, anche quest’anno, di poter sostenere la Giornata del Monumento come partner di cooperazione. Oltre 50 oggetti storici del programma possono essere ascoltati gratuitamente come audioguide su smartphone dal 1° settembre. I visitatori possono informarsi sui vari monumenti in anticipo o direttamente sul posto.
Sia online nel browser tramite Hearonymus Direct che tramite l’app Hearonymus.
Tutte le guide partecipanti sono disponibili gratuitamente dal 1 settembre al 31 ottobre e possono essere trovate nell’app Hearonymus sotto la parola chiave “TdD 2023”.
Clicca qui per le audioguide di Hearonymus che partecipano all’iniziativa.
400.000 appassionati di cultura sono pronti per voi

(c) Hearonymus
Pochi giorni fa, l’app gratuita di Hearonymus è stata scaricata per la 400.000esima volta. Ogni nuova audioguida sulla piattaforma Hearonymus non parte quindi da zero, come nel caso di una propria app, ma accede fin da subito ad un enorme potenziale. L’app della piattaforma offre ora l’accesso a più di 1.300 guide e tutti possono beneficiare di tutte le altre (stessi argomenti, parole chiave, vicinanza geografica, …). Questo è uno dei grandi vantaggi di una piattaforma app.
Chi c’è dietro le 400.000 installazioni, chi sono i nostri utenti?
Poiché non è necessario registrarsi a Hearonymus – cosa molto apprezzata – sappiamo solo da quali Paesi provengono le installazioni. La percentuale di utenti provenienti da Paesi di lingua tedesca, cioè Germania, Austria e Svizzera, è superiore al 70%. L’Italia è già il terzo Paese più forte con oltre il 11%. Nel frattempo, sempre più persone provenienti da Paesi Bassi, Israele, Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna utilizzano Hearonymus. I Paesi asiatici stanno lentamente ma costantemente tornando al loro abituale comportamento di viaggio.

(c) Hearonymus
Hearonymus ha ottenuto il marchio di qualità equalitA

(c) ABA/Palfner
Il marchio di qualità “equalitA”, lanciato nel 2020, viene assegnato alle aziende che promuovono le donne all’interno dell’azienda e lavorano attivamente per la parità tra uomini e donne. In questo modo, il Ministero federale del Lavoro e dell’Economia vuole essere un esempio di pari opportunità, uguaglianza ed equità nel mercato commerciale austriaco.
Hearonymus è orgogliosa che il suo impegno interno per il progresso delle donne e la parità di genere sia reso visibile con il marchio di qualità “equalitA”. Hearonymus si aggiunge così alla lista di aziende rinomate come A1, Ikea, Henkel o Bipa. Un fatto che fa piacere anche ai due fondatori di Hearonymus, Peter e Claudia Grundmann: “Il marchio di qualità equalitA ci dimostra che la strada che abbiamo scelto è quella giusta. Ecco perché il premio del Ministero Federale significa molto per noi”. La diversità interna non solo rende Hearonymus più varia e innovativa, ma promuove anche la nostra competitività sul mercato nazionale e internazionale. Per questo motivo, siamo particolarmente soddisfatti del premio di equalitA”.
La parità di trattamento e un rapporto equilibrato tra i sessi sono sempre stati parte della ricetta imprenditoriale di Hearonymus per il successo. Con una quota di donne superiore al 70%, Hearonymus dimostra in modo impressionante che non è impossibile attrarre come dipendenti proprio le donne, soprattutto nel settore dei servizi digitali. “Hearonymus è ormai così femminile che abbiamo pensato di cambiare il nome in HERonymus“, sorride Peter Grundmann.
Nuove audioguide per turismo e cultura

(c) BAG – Bocconi Art Gallery
Con la mostra permanente “Vienna 1900. L’alba del modernismo”, il Leopold Museum di Vienna presenta i capolavori di Gustav Klimt e la più grande collezione al mondo di Egon Schiele. Con oltre 2.000 opere, la mostra permanente del LandesMuseum del Liechtenstein racconta l’appassionante storia, l’interessante cultura e la variegata natura del piccolo principato.
Le nuove audioguide in Alto Adige invitano a intraprendere un viaggio artistico attraverso i secoli. Il monastero dei canonici agostiniani di Novacella è, non a caso, uno dei monasteri culturalmente più importanti dell’arco alpino: che si tratti di tardo gotico, barocco o rococò, i visitatori del monastero non solo vengono a conoscenza di tesori artistici unici, ma anche di una delle più antiche cantine al mondo ancora operative.
Con la sua audioguida, Vipiteno offre approfondimenti sulla storia della città, sugli stili architettonici e sulle influenze dei vari sviluppi e delle varie epoche sulla città.
Più contemporanea è l’Università Bocconi con la sua BAG – Bocconi Art Gallery di Milano. La collezione comprende dipinti, installazioni, sculture e fotografie di numerosi artisti internazionali. Anche il campus dell’Università di Economia invita i visitatori con Bocconi Urban Campus – Architecture.

(c) BAG – Bocconi Art Gallery

(c) Snapwire, CC0, via pexels.com
In Germania, il tour dell‘Isola dei Musei di Berlino accompagna gli amanti della cultura e dell’arte attraverso la storia degli edifici del luogo più visitato della città. Gli amanti degli animali possono sperimentare da vicino la magia dell’antica arte italiana dell’equitazione al Museo del Cavallo della Scuola Reale di Equitazione di Bückeburg, l’unica scuola di equitazione di corte della Germania.
I giovani pionieri ed esploratori troveranno ciò che cercano nel Museo Gustav Weisskopf. Nella sezione “Pionieri dei cieli”, il museo è dedicato al pioniere dell’aviazione Gustav Weisskopf e al mistero del primo aereo a motore. Altrettanto interessante è il “Paese dei mille laghetti”, con l’audioguida I cistercensi plasmano lo Stiftland – sulle tracce dell’ordine nel comune di Tirschenreuth. Qui, i visitatori si immergono nell’eredità dei monaci cistercensi, che hanno creato un monastero e un paesaggio culturale che ancora oggi caratterizzano lo Stiftland.
La città di Vienna, in quanto provincia austriaca più ricca d’acqua, presenta in una nuova guida una delle aree ricreative locali più popolari della città: la Alte Donau (Vecchio Danubio). La guida offre ai visitatori non solo informazioni sul Danubio e sulle sue possibilità di svago, ma anche sugli habitat di numerosi animali e piante.
Con la mostra speciale “IN GOD WE TRUST. Göttliches Geld” (In Dio ci fidiamo. Denaro divino), il Museo del Denaro della Oesterreichische Nationalbank (OeNB) mostra come gli elementi religiosi fossero raffigurati sui mezzi di pagamento ed è anche dedicato al tema delle offerte sacrificali e funerarie.
In Tirolo, le persone sono messe al centro: il Museo di Storia Locale della Ötztal fa parlare 16 personaggi storici della loro vita. Essi danno un’idea di ciò che era importante per loro o di ciò che determinava la loro vita quotidiana, e le storie sono raccontate in Ötztalerisch.
Il Museo dei Popoli espone oggetti d’uso quotidiano, rituali e artistici provenienti dall’Africa e dal Sud-Est asiatico ed esplora le domande: Chi ha prodotto, usato e utilizzato questi oggetti? Per chi erano importanti? Cosa dicono delle persone?
Ci rallegriamo anche dei seguenti nuovi clienti e delle loro audioguide: il Castello di Hochosterwitz permette ai suoi visitatori di immergersi nel mondo delle esperienze di questa fortificazione medievale unica nel suo genere. All’Abbazia benedettina di San Paolo nella Valle del Lavant si possono decifrare i segreti della terra codificati in libri, codici e incantesimi, mentre alla Senda da las linguas, brevi e liriche rappresentazioni audio rendono tangibile la parlata retoromancia “Jauer”.

(c) Wiener Gewässer_Christian Fürthner
Ora 10% di sconto autunnale fino al 30 ottobre 2023

(c) Creata con l’intelligenza artificiale (AI)
Per rendere ancora più interessante il passaggio al digitale e la realizzazione di un’audioguida per smartphone, offriamo uno sconto autunnale del 10% su tutte le guide o le estensioni commissionate entro il 30 ottobre 2023.
Anche se avete un budget residuo che non volete lasciar scadere, questa è una grande opportunità. Anche se la guida non sarà terminata prima dell’anno prossimo, la promozione è ancora valida. Il vostro contatto di riferimento sarà lieto di rispondere a tutte le vostre domande, oppure potete contattarci all’indirizzo benvenuto@hearonymus.com.
Lo sconto autunnale non è cumulabile con altri sconti, ribassi o promozioni.